Isolanti per le Costruzioni in Legno
Nelle costruzioni in legno, la scelta dei materiali isolanti è fondamentale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e protezione acustica. Un buon isolamento termico e acustico contribuisce infatti a migliorare le prestazioni dell’edificio e a ridurre i consumi energetici. Tra i materiali più utilizzati e performanti troviamo: fibra di legno, ideale per le sue proprietà naturali e traspiranti; lana di roccia e lana di vetro, efficaci sia contro il calore che contro il rumore; cellulosa, ecologica e adatta all’isolamento interno; sughero, naturale e durevole; poliuretano espanso (PUR) e poliisocianurato (PIR), con alta capacità isolante in spessori ridotti; polistirene espanso (EPS) ed estruso (XPS), ottimi per isolamento termico in contesti strutturali diversi.
Materiali più utilizzati e performanti
- Fibra di legno:
Questo materiale naturale, derivato da scarti di legno, è sempre più apprezzato nelle costruzioni ecologiche. La fibra di legno offre un ottimo isolamento termico, sfasamento termico (importante per il comfort estivo) e buone proprietà di assorbimento acustico. È traspirante, quindi aiuta a regolare l'umidità interna, ed è disponibile in pannelli di varie densità e spessori.
- Lana di roccia: Materiale fibroso di origine minerale, la lana di roccia è ampiamente utilizzata per l'isolamento termoacustico. Ha un'elevata resistenza al fuoco, buone prestazioni di isolamento termico e un buon assorbimento acustico. In commercio si trova in pannelli, rotoli e feltri.
- Lana di vetro:
Altro materiale fibroso di origine minerale, la lana di vetro è un isolante leggero ed economico. Offre buone prestazioni di isolamento termico e acustico, anche se la sua resistenza al fuoco è inferiore a quella della lana di roccia. È disponibile in diverse forme, simili alla lana di roccia.
- Cellulosa: Materiale isolante ottenuto dal riciclo di carta, la cellulosa è un'opzione ecologica ed economica. Offre buone prestazioni di isolamento termico e acustico, e viene spesso utilizzata come isolante sfuso, insufflato nelle intercapedini.
- Sughero: Materiale naturale derivato dalla corteccia della quercia da sughero, il sughero è un ottimo isolante termico e acustico. È resistente all'umidità, imputrescibile e ha una buona inerzia termica. Si trova in pannelli, rotoli e granuli.
Oltre a questi materiali, nelle costruzioni in legno possono essere utilizzati anche altri isolanti, come:
- Poliuretano espanso (PUR) e poliisocianurato (PIR): Materiali sintetici con elevate prestazioni di isolamento termico, ma meno ecologici dei materiali naturali.
- Polistirene espanso (EPS) ed estruso (XPS): Altri materiali sintetici con buone proprietà isolanti, leggeri ed economici, ma con problemi di sostenibilità e traspirabilità.