Isolanti per le Costruzioni in Legno
Gli impregnanti per legno sono prodotti fondamentali per proteggere e preservare la bellezza naturale del legno, sia all'interno che all'esterno. A differenza delle vernici, che creano uno strato superficiale, gli impregnanti penetrano in profondità nelle fibre del legno, offrendo una protezione duratura senza alterarne l'aspetto.
Gli impregnanti si distinguono principalmente per la loro composizione e solvente:
- Impregnanti a solvente: Offrono un'elevata resistenza agli agenti atmosferici, ai funghi e ai parassiti del legno. Penetrano in profondità, garantendo una protezione efficace per legni esposti a condizioni difficili. Tuttavia, contengono solventi chimici e hanno un odore forte, richiedendo l'uso di precauzioni durante l'applicazione.
- Impregnanti all'acqua: Sono una scelta più ecologica, con un basso contenuto di composti organici volatili (VOC) e un odore meno intenso. Sono adatti per interni ed esterni, offrendo una buona protezione e facilità di applicazione. La pulizia degli strumenti è semplice, con acqua e sapone.
Caratteristiche e vantaggi
- Protezione: Gli impregnanti proteggono il legno da umidità, pioggia, neve, sole, raggi UV, funghi, muffa e insetti xilofagi (tarli).
- Traspirabilità: Permettono al legno di respirare, favorendo lo scambio di vapore acqueo e prevenendo la formazione di condensa e marciume.
- Aspetto naturale: Non creano una pellicola superficiale, ma esaltano le venature e la texture del legno, mantenendone l'aspetto naturale.
- Flessibilità: Accompagnano i movimenti naturali del legno, evitando screpolature e sfogliature nel tempo.
- Manutenzione: Facilitano la manutenzione del legno, rendendo più semplice la pulizia e il rinnovo del trattamento.
Gli impregnanti per legno sono adatti a una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Strutture esterne: Recinzioni, staccionate, pergole, gazebo, tettoie, porticati, pontili, passerelle.
- Serramenti: Finestre, persiane, scuri, porte.
- Arredi da giardino: Tavoli, sedie, panche, fioriere.
- Rivestimenti: Facciate, balconi, sottotetti.
- Costruzioni in legno: Case in legno, tetti in legno, travi a vista.
La scelta dell'impregnante più adatto dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipo di legno: Ogni essenza ha caratteristiche specifiche che richiedono un trattamento adeguato.
- Destinazione d'uso: L'esposizione agli agenti atmosferici e all'umidità determina il livello di protezione necessario.
- Aspetto estetico: Si può scegliere tra impregnanti trasparenti, per mantenere il colore naturale del legno, o colorati, per tonalizzarlo e uniformarlo.
- Preferenze personali: Si può optare per un impregnante a solvente, per una maggiore durata, o all'acqua, per un minore impatto ambientale.
Indipendentemente dalla scelta, è fondamentale applicare l'impregnante su legno pulito, asciutto e carteggiato, seguendo attentamente le istruzioni del produttore.